Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Energia Elettrica |
GB Zorzoli

Rinnovabili e accumuli, da Terna un’analisi parziale

Gli scenari al 2050 non tengono conto delle soluzioni tecnologiche a portata di mano

Lunedì scorso Terna ha reso pubblico l’aggiornamento del rapporto “Prospettive di Sviluppo del Sistema Energetico 2050 - Copertura della domanda elettrica”, focalizzato “sulle principali sfide che il sistema elettrico dovrà affrontare per ridurre le emissioni climalteranti garantendo l’adeguatezza, ...
  •  Tabella
| Attività Parlamentare

Testo unico Fer e Red III, il secondo giro di audizioni

Le proposte di modifica di Aiel, Aiget, Arse, Assistal, Assocostieri, Assoesco, Confartigianato e Cna, Legambiente, Motus-E

Dopo i sindacati e le associazioni delle rinnovabili, ascoltate martedì (v. Staffetta 28/10), ieri le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera hanno ascoltato, tra gli altri, le Esco, gli ambientalisti, le associazioni di geotermia e biomasse, Aiget e Assocostieri nell’ambito dell’esame dello schema di Dlgs di recepimento della direttiva UE Red III e ...
  •  Aiel
  •  Aiget
  •  Arse
  •  Assistal
  •  Assocostieri
  •   ...vedi tutti
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Biomasse, al via le richieste per il premio "filiera corta"

Lo ha annunciato il Gse

Il Gse ha annunciato l'attivazione sul portale Grin della funzionalità per richiedere il premio “Filiera Corta" a favore degli operatori in possesso delle Certificazioni della quantità di biomassa da filiera corta riconosciuta dal ministero dell'Agricoltura per il periodo di produzione relativo agli...
| Leggi e Atti Amministrativi

Certificati bianchi, gli obiettivi per i distributori nel 2025

855.600 Tee per l'energia elettrica e 524.400 per il gas

L'Arera ha pubblicato ieri la determina 06/2025 della direzione Servizi di sistema e monitoraggio con cui vengono stabiliti gli obblighi di risparmio di energia primaria in capo ai distributori di energia elettrica e di gas naturale per l'anno d'obbligo 2025. L'obbligo complessivo è rispettivamente ...
  •  6-25dsme
| Gas Naturale - GPL - GNL

Snam, da domani in offerta servizio di controflusso invernale

Stoccaggio, torna il servizio di conferimento implicito nei mesi di gennaio, febbraio e marzo già proposto lo scorso inverno

A partire dal 01 novembre 2025 Snam torna a offrire un Servizio di Controflusso Invernale, da effettuarsi nel mese di novembre e dicembre, che prevede il conferimento implicito di spazio in stoccaggio e capacità di erogazione nei mesi di gennaio, febbraio, marzo 2026 con un profilo rispettivamente d...
  •  CARATTERISTICHE TECNICHE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO
| Energia Elettrica |
Lorenzo Parola

Le batterie dopo il Macse: dal disincanto alle soluzioni di mercato

L’analisi di Lorenzo Parola (managing partner Parola Associati - adjunct faculty Luiss Business School). Dall'ultimo numero di RiEnergia

L’esperienza del Meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico (Macse) ha lasciato un retrogusto amaro. Se da un lato ha rappresentato il primo schema regolato di remunerazione per la capacità di accumulo, dall’altro la limitazione alle sole zone di mercato congestionate (Sud, ...
| Energia Elettrica |
David Battista

Con il Macse si punta sulla stabilità invece che sui guadagni merchant

L’intervento di David Battista (Pexapark). Dall'ultimo numero di RiEnergia

Svoltasi a fine settembre 2025, la prima asta Macse ha assegnato tutti i 10 GWh di capacità disponibili nelle zone d’asta del Centro, Sud e delle isole, con contratti di tipo tolling a prezzo fisso della durata di 15 anni. L’asta, strutturata su base pay-as-bid, ha registrato un prezzo medio di ...
  •  Figure
| Leggi e Atti Amministrativi

Fotovoltaico, Via positive per oltre 700 MW

Per Fri-EL, Kinesis, Enfinity, Powertis, Solaria, Acciona, Theia, Daylights, Alta Capital, Edpr. Via positiva anche per un eolico di Renantis da 40 MW in Sicilia

Nell’ultima settimana, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato 11 decreti tra valutazione d’impatto ambientale e provvedimenti unici in materia ambientale positivi per 10 progetti fotovoltaici, dalla potenza complessiva di 735 MW, e un progetto eolico da 40 MW.
Il ministero dell’Ambiente ha co ...
  •  Acciona Gibellina
  •  Alta Capital Bordonaro
  •  Ambra Solare Perillopuc
  •  Edpr Zaffarana
  •  EG Edo Evergreen
  •   ...vedi tutti
| Energia Elettrica

Data center, domanda Italia a 20 TWh nel 2030

Dagli attuali 7 TWh. L'analisi di Agici presentata oggi a Bergamo: da noi fattori competitivi unici nel panorama europeo. Potenziale inepresso al Sud, rischio saturazione al Nord.

Anche in Italia l’espansione del settore dei data center comporterà un forte aumento della domanda elettrica, stimata in crescita da 7 TWh nel 2024 a 20 TWh nel 2030, pari a circa il 6% dei consumi nazionali. La previsione è contenuta in un nuovo studio Agici dal titolo “Scenari di mercato dei data ...
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 31 ottobre

Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali, negli ultimi sette giorni monitorati, le quotazioni di greggi e prodotti si sono mosse poco, mentre si avvicina l’appuntamento della riunione OpecPlus, prevista per domenica prossima 2 novembre. Nella settimana monitorata, il ...
  •  Chiusure settimanali
| Leggi e Atti Amministrativi

Frodi carburanti, sequestri per 106 milioni per il caso Max Petroli

Anche ville sull'Appia antica e a Olbia

La Guardia di finanza di Roma ha eseguito alcuni sequestri su istanza della Procura della Repubblica di beni del valore di oltre 106 milioni di euro, riconducibili a quattro imprenditori romani ritenuti socialmente pericolosi. I soggetti, scrive la Gdf, sono gravemente indiziati di appartenere a un’...
| Ambiente e Sicurezza |
S.P.

Clima, l’Italia verso la Cop30

L’evento di Ecco alla Camera con i saluti di Pichetto (Mase) e gli interventi di Costa (M5S), Midulla (Wwf), Giovannini (Asvis), Gentiloni (ex commissario UE), Braga (PD), Bonelli (Avs)

Fra dieci giorni comincia a Belem, in Brasile, la Cop30, la trentesima Conferenza delle parti, la riunione annuale delle Nazioni Unite per affrontare la questione dei cambiamenti climatici. Sarà una Cop di “cifre tonde”: a dieci anni dall’Accordo di Parigi per contenere l’aumento delle temperature e ...
| Politica energetica internazionale |
A.L.

Prodi: “l’importanza del G7 è solo folcloristica”

L’intervento dell’ex premier alla XVIII edizione del forum euroasiatico di Verona. “Turchia interlocutore nel dialogo diplomatico”

Dall’inviata a Istanbul – Nel contesto internazionale attuale, il Gruppo dei sette – che riunisce Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti – sembra aver perso gran parte della sua rilevanza storica. “Il G7 non esiste più. L’importanza è solo di folclore. Come si può f...
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Come vanno le auto elettriche in Europa

Cronologia settimanale della mobilità 27-31 ottobre

Nei primi nove mesi del 2025, con poco più di 8 milioni di unità, le immatricolazioni di nuove auto nell’Unione Europea sono aumentate dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Settembre è stato il terzo mese consecutivo di crescita, in rialzo del 10% su base annua.
Le auto 100% elet
...
| Politica energetica nazionale |
C.M.

Le utility spingono la crescita del Mezzogiorno

Utilitalia e Svimez presentano il Rapporto Sud. Chiusa la stagione del Pnrr, la sfida sarà dare continuità agli investimenti e rafforzare la governance

Grazie alla combinazione di risorse naturali, infrastrutture strategiche e una crescente presenza industriale nel comparto delle rinnovabili, il Mezzogiorno è oggi il principale laboratorio nazionale della transizione energetica e ha quasi tutte le carte in regola per diventare l’hub strategico del ...
L'EDITORIALE

Far West rinnovabili? Partire dai numeri

Cosa emerge dai dati di bollettini regionali, Piattaforma Pniec e Ispra

Editoriale
“Serve un po’ di attenzione sul tema delle aree idonee, perché a furia di cambiare idea, nel frattempo, le terre si ricoprono di impianti”. Quanto detto ieri da Annamaria Barrile, direttrice generale di Utilitalia, alla presentazione del “Rapporto Sud” realizzato dall’associazione insieme a Svimez, fotografa in modo particolarmente nitido una dinamica che qui sulla Staffetta monitoriamo settimanalmente. Nonostante il caos normativo, la proliferaz...
Saras